Disponibile a breve anche tramite podcast . La teoria della mente è la capacità di riconoscere e accettare che le persone accanto a noi possono avere stati mentali, idee o sentimenti diversi dai nostri e di conseguenza possono agire e/o comportarsi in modi che non ci aspettiamo. Abilità che si sviluppa più o meno armoniosamente nella crescita dell’essere umano, può rivelarsi carente (se non quasi del tutto assente) in individui affetti da patologie quali lo Spettro Autistico, la rigidità cognitiva, il Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività e così via. Ma anche nel resto della popolazione, troppo spesso spinta dalla società di cui fa parte a pensare prevalentemente a se stessa, a perseguire il successo a tutti i costi, non è una capacità da dare per scontata. Nei laboratori di logoteatroterapia, spesso la teoria della mente conquista la ribalta. E non c’è nulla di meglio delle tecniche teatrali per affinarla e stabilizzarla. Un pomeriggio d’estate conduco il laboratori...
Di Cecilia Moreschi