“Una mano per un sorriso – For Children” è una ODV che opera a livello nazionale e internazionale con l’intento di sviluppare progetti umanitari volti alla difesa dei diritti dell’infanzia del mondo e alla lotta alla marginalità. Attualmente è operativa in Africa, Medioriente e Italia. L’associazione opera su diversi fronti: dall’intervento nelle emergenze umanitarie di paesi in guerra o in luoghi di migrazioni, all’attuazione di progetti sanitari, didattici e formativi in diverse scuole e centri per lo sviluppo e la difesa di bambini e ragazzi nel mondo. In particolare, a Nairobi, sta sviluppando una scuola nel cuore della baraccopoli di Korogocho, la prima Smiling School, alla quale si affiancherà presto una seconda scuola che l’associazione sta costruendo di fronte al centro polifunzionale per la scoperta e lo sviluppo dei talenti, lo Smiling Center, situato proprio a ridosso della discarica di Dandora. In questi giorni Giorgia Salemi, Cecilia Panunzi e Alessia Leonardi si trovano p...
Disponibile a breve anche tramite podcast . “...più che una guida o un regista, a Scampia ci voleva un domatore di leoni. O forse ci voleva semplicemente qualcuno che si mettesse in ascolto, che ascoltasse quei leoni e i loro ruggiti. La loro fragilità e il loro nasconderla con atteggiamenti spavaldi e inquietanti. Il loro dire di no, perché qualcuno se ne interessasse un poco e per davvero, a quel no, tanto da riuscire a trasformarlo in un sì.” Queste parole sono di contenute nel volume di Marco Martinelli Aristofane a Scampia che narra l’esperienza dell’autore e dei suoi collaboratori in anni di Teatro e Teatro Ragazzi con gli adolescenti di Scampia. Mi ha subito colpito quel “trasformare il no in un sì”. È in parte tipico dell’adolescenza l’essere ribelli, provocatori, a volte oppositivi solo per il gusto di rifiutare proposte dal mondo adulto, e sappiamo bene quanto tutto questo in realtà sia di sostegno alla crescita dell’individuo e alla formazione del proprio sé. Ma quando...